

A chi può servire il Riequilibrio Posturale?
Il riequilibrio posturale metodo Raggi® con Pancafit® è una metodica dolce ed efficace, rispettosa della persona e dei suoi limiti. La metodologia sviluppata negli anni dal Prof. Daniele Raggi presso Posturalmed ha un approccio globale che è personalizzabile a seconda della singola persona, non ci sono protocolli ma uno studio attento e specifico per ognuno. A chi può essere utile? Ai lavoratori di tutti i giorni che mantengono posture viziate o effettuano movimenti ripetuti


A chi può servire il Riequilibrio Posturale?
Il riequilibrio posturale metodo Raggi® con Pancafit® è una metodica dolce ed efficace, rispettosa della persona e dei suoi limiti. La metodologia sviluppata negli anni dal Prof. Daniele Raggi presso Posturalmed ha un approccio globale che è personalizzabile a seconda della singola persona, non ci sono protocolli ma uno studio attento e specifico per ognuno. A chi può essere utile? Ai lavoratori di tutti i giorni che mantengono posture viziate o effettuano movimenti ripetuti


A chi può servire il Riequilibrio Posturale?
Il riequilibrio posturale metodo Raggi® con Pancafit® è una metodica dolce ed efficace, rispettosa della persona e dei suoi limiti. La metodologia sviluppata negli anni dal Prof. Daniele Raggi presso Posturalmed ha un approccio globale che è personalizzabile a seconda della singola persona, non ci sono protocolli ma uno studio attento e specifico per ognuno. A chi può essere utile? Ai lavoratori di tutti i giorni che mantengono posture viziate o effettuano movimenti ripetuti


Non è questione di sfortuna!
"Se sei malato, scopri innanzitutto che cosa hai fatto per diventarlo!" (Ippocrate) Il processo di guarigione richiede impegno in prima persona, analisi e presa di coscienza di cosa abbiamo fatto e di come siamo arrivati alla malattia o al dolore. Non è quasi mai facile ma la vera guarigione parte in primis dentro di noi. Le domande che dovremmo farci ogni volta che il nostro corpo ci manda un segnale sono: Quali sono i comportamenti e le abitudini che mi hanno portato a mani


Non è questione di sfortuna!
"Se sei malato, scopri innanzitutto che cosa hai fatto per diventarlo!" (Ippocrate) Il processo di guarigione richiede impegno in prima persona, analisi e presa di coscienza di cosa abbiamo fatto e di come siamo arrivati alla malattia o al dolore. Non è quasi mai facile ma la vera guarigione parte in primis dentro di noi. Le domande che dovremmo farci ogni volta che il nostro corpo ci manda un segnale sono: Quali sono i comportamenti e le abitudini che mi hanno portato a mani


Non è questione di sfortuna!
"Se sei malato, scopri innanzitutto che cosa hai fatto per diventarlo!" (Ippocrate) Il processo di guarigione richiede impegno in prima persona, analisi e presa di coscienza di cosa abbiamo fatto e di come siamo arrivati alla malattia o al dolore. Non è quasi mai facile ma la vera guarigione parte in primis dentro di noi. Le domande che dovremmo farci ogni volta che il nostro corpo ci manda un segnale sono: Quali sono i comportamenti e le abitudini che mi hanno portato a mani


Emozioni e postura
Le emozioni sono legate alla salute dei nostri organi, lo dice una delle medicine più antiche del mondo: la medicina cinese (ormai riconosciuta anche dalla medicina occidentale) Non ci sono emozioni negative in sé, ognuna ha la sua funzione nel garantire e favorire la vita, sono le emozioni eccessive o cronicamente trattenute che fanno nascere le patologie. Per approfondire clicca qui sotto DIONIDREAM Riuscire a capire quale emozione blocca il naturale fluire dell'energia del


Emozioni e postura
Le emozioni sono legate alla salute dei nostri organi, lo dice una delle medicine più antiche del mondo: la medicina cinese (ormai riconosciuta anche dalla medicina occidentale) Non ci sono emozioni negative in sé, ognuna ha la sua funzione nel garantire e favorire la vita, sono le emozioni eccessive o cronicamente trattenute che fanno nascere le patologie. Per approfondire clicca qui sotto DIONIDREAM Riuscire a capire quale emozione blocca il naturale fluire dell'energia del


Emozioni e postura
Le emozioni sono legate alla salute dei nostri organi, lo dice una delle medicine più antiche del mondo: la medicina cinese (ormai riconosciuta anche dalla medicina occidentale) Non ci sono emozioni negative in sé, ognuna ha la sua funzione nel garantire e favorire la vita, sono le emozioni eccessive o cronicamente trattenute che fanno nascere le patologie. Per approfondire clicca qui sotto DIONIDREAM Riuscire a capire quale emozione blocca il naturale fluire dell'energia del


Diaframma, digestione e patologie
Il principale muscolo responsabile dell’inspirazione è il muscolo diaframma, di grande importanza per la funzione respiratoria e non solo. Il muscolo diaframma separa il torace dalla cavità addominale il e lo mette quindi in stretto rapporto con strutture come l’esofago, il sacco pleurale, vena cava, stomaco e fegato, pericardio... Un diaframma rigido o con una alterata funzionalità, comporta spesso problemi al piloro e reflusso esofageo, per restringimento del punto di passa